Currently browsing tag

importazione

Il latte in polvere

IMPORTAZIONE E TRANSITO DI LATTE CRUDO E PRODOTTI A BASE DI LATTE HC (tratto dal sito http://www.salute.gov.it) L’importazione di latte crudo e prodotti a base di latte destinati al consumo umano è completamente armonizzata  ed è disciplinata  dal Regolamento (UE) N. 605 /2010 ( come da ultimo  modificato),  che abroga …

Dell’evasione……………….

E’ mia intenzione soffermarmi nei prossimi giorni su chi, come e quando evade. Cioè sulla lotta all’evasione, che si rischia di fare nei confronti di chi già ha corrisposto tutti i tributi richiesti che, in verità, nel nostro sistema e, causa anche la crisi, non sono pochi. “La iscrizione della …

I foderi combattono e le sciabole stanno appese

L’allegato 38 del DAC nella nuova versione precisa che alla casella 37 del DAU deve essere indicato il codice 42 in caso di “immissione in consumo con contemporanea immissione in libera pratica di merci con esenzione IVA per consegna in altro stato membro”. Vi è indicato anche come esempio: “Importazione …

Diritto di confine o no l’IVA non si sdoppia

Non c’è niente da fare, bisogna riconoscere che l’IVA all’importazione è un diritto di confine rientrante nelle ipotesi di cui al 2° comma dell’art. 34 del TULD, in quanto imposta di consumo. E ciò senza che questa circostanza configuri due diverse imposte: una interna e l’altra all’importazione. In ogni caso …

Le prestazioni di intermediazione di beni mobili

 Le prestazioni di intermediazione di beni rese a soggetti passivi sono disciplinate dalle norme generali contenute nell’art. 7 ter del Decreto IVA. Ne consegue che: se rese a soggetti passivi residenti nel territorio dello Stato esse rientrano nel campo di applicazione dell’imposta; se rese a soggetti passivi residenti all’estero (comunitari …

Il pagamento dei diritti doganali

Le modalità di riscossione dei diritti doganali sono diverse a seconda che si tratti di accertamento originario o di accertamento suppletivo. L’accertamento originario è specificamente disciplinato dagli artt. 8 e 9 del D.Lgs. 374/90 e dall’art. 218, 1° paragrafo del CDC. L’obbligazione che ne consegue sorge al momento dell’accettazione della …

Le prestazioni accessorie ai trasporti

Anche per quanto riguarda le prestazioni accessorie ai trasporti lo schema di decreto legislativo recante, tra l’altro, attuazione della direttiva 2008/8/CE, introduce – a decrorrere dal 1° gennaio 2010 –  delle novità rispetto alla normativa in vigore fino a tutto il 31 dicembre 2009. Si tratta delle operazioni carico, scarico, …

Il deposito fiscale ai fini Iva: luogo fisico o regime giuridico? Conseguenze sul piano penale

IL DEPOSITO FISCALE E LA SUA FINALITA’   Ho intitolato questa mia relazione un po’ in modo provocatorio proprio per attirare l’attenzione sull’attuale distonia dell’istituto fiscale:  la pretesa che un sistema legale di carattere fiscale sia ancorato ad un impianto fisico, quale condicio sine qua per la sua operatività giuridica. …

Il “made in” si controlla nel negozio

C’è una grossa novità! Il Ministero dello Sviluppo Economico ha inviato a tutte le Organizzazioni Imprenditoriali e, per conoscenza, alle varie Agenzie delle dogane, una circolare esplicativa sull’articolo 4 comma 49-bis della legge 24 dicembre 2003, n. 350, che ha stabilito, sotto comminatoria di una sanzione amministrativa pecuniaria, la illiceità, …

E ora?

Io che sono stato un doganiere fino a venticinque anni fa, quando me ne andai per motivi per me ritenuti incompatibili con la mia personalità e con la mia cultura. Pure devo dire che la dogana era bella. Era bello il lavoro, il rapporto tra colleghi e l’obiettivo che l’Amministrazione …

Valore valore valore!

Allora: il valore in dogana lo conosciamo! Ma dai, ne parliamo da tre anni! Certo! Perché prima non se ne parlava!!!!!!! Prima del 2005 quante revisioni del valore sono state fatte???????? Nessuno ce lo dice!!!!!!!!!! Perché una volta cresciuti i bimbi le mamme invecchiano e non ricordano più niente!!! Nel …

cat=-1314