Currently browsing category

depositi iva

Una riflessione

Ragioniamo insieme: i rappresentanti fiscali dei soggetti esteri, non possono fare praticamente nulla!!! Essi, non considerati più soggetti passivi di imposta, non possono più porre in essere, ad esempio, l’acquisto intracomunitario. L’art. 38 del D.L. 331/1993 recita, infatti: “l’imposta sul valore aggiunto si applica sugli acquisti intracomunitari di beni effettuati …

Gli aspetti dell’Iva in dogana

 I diritti che la dogana è tenuta a riscuotere sono sia risorse di competenza della Comunità economica europea (risorse proprie), sia risorse interne che confluiscono nel bilancio dello Stato italiano. La distinzione tra diritti di confine e diritti doganali è riportata nell’articolo 34 del TULD che definisce: “diritti doganali”, tutti …

Il codice EORI non cambia le regole

Il regolamento (CE) n. 312 del 16 aprile 2009 della Commissione, reca modifiche al regolamento (CEE) n. 2454/93 – DAC – aggiungendo : all’articolo 1, il punto 16): numero EORI (numero di registrazione e identificazione degli operatori economici) definito come un numero unico nella Comunità europea, attribuito dall’autorità doganale di …

Il senso della vita

Sono  contento come un bambino di quanto mi ha comunicato con tanto garbo una persona per bene vittima dei tanto sconosciuti depositi Iva.   Salve Volevo gratificarla per le sue preziose informazioni in merito al deposito fiscale che mi hanno permesso (prendendone visione)di vincere una causa penale a mio carico …

Il deposito fiscale ai fini Iva: luogo fisico o regime giuridico? Conseguenze sul piano penale

IL DEPOSITO FISCALE E LA SUA FINALITA’   Ho intitolato questa mia relazione un po’ in modo provocatorio proprio per attirare l’attenzione sull’attuale distonia dell’istituto fiscale:  la pretesa che un sistema legale di carattere fiscale sia ancorato ad un impianto fisico, quale condicio sine qua per la sua operatività giuridica. …

Meditazioni notturne

Il Regolamento n. 95/7 CEE del Consiglio del 10/04/1995 di semplificazione, recepito dalla Legge n. 28 del 18/02/97 ha contemporaneamente modificato l’art. 67 del Decreto IVA ed introdotto l’art. 50 bis nel D.L. 331/93 convertito dalla Legge n. 427/93. Esso, allo scopo di parificare la merce terza a quella comunitaria, …

La sentenza 27/7/08 depositata il 12 marzo 2008 della Sezione 7 della Commissione Provinciale di Trieste

Si riporta qui di seguito la motivazione della importante sentenza indicata in oggetto, Presidente il dott. Claudio Rovis, Relatore dott. Giuseppe Conforto, che fissa dei concetti solo apparentemente ovvi ed acclarati, ma che invece sono spesso oggetto di contestazioni .   Il primo motivo.accolto”   Il collegio condivide l’assunto della …

cat=-1314