Currently browsing tag

Agenzia delle Entrate

Se vuoi navigare per diletto paga l’IVA

Lo scopo è quello di tradurre in chiaro le novità riguardanti l’art. 1 da comma 708 a 712 della Legge n. 178 del 30/12/2020 (Legge di bilancio 2021). Le novità riguardano le imbarcazioni da diporto e le navi adibite alla navigazione in alto mare oggetto di locazione anche finanziaria, noleggio …

Le imbarcazioni da diporto, però, pagano l’iva

L’intenzione è quella di dare un’informazione il più completa possibile in ordine al Provvedimento direttoriale dell’Agenzia delle Entrate n. 151377/21 del 15 giugno u.s. che ha commentato e dato attuazione alle previsioni contenute nell’art. 1 commi da 708 a 712 della Legge n. 178 del 30/12/2020 (Legge di Bilancio 2021). …

Sul concetto di “valore presunto”

Il concetto di “valore presunto” è stato introdotto per la prima volta dall’Agenzia delle Entrate nel provvedimento di modifica delle istruzioni alla “Dichiarazione d’Intento” e ripreso dall’Agenzia delle Dogane nella nota protocollo 17631/RU dell’11.02.2015. Nelle istruzioni al modello di dichiarazione d’intento, così come modificate dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle …

Il deposito Iva e l’anno di effettiva operatività

6. L’estrazione dei beni da un deposito IVA ai fini della loro utilizzazione o in esecuzione di atti di commercializzazione nello Stato puo’ essere effettuata solo da soggetti passivi d’imposta agli effetti dell’IVA iscritti alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura da almeno un anno, che dimostrino una effettiva …

Il valore delle circolari per la Cassazione

Si segnala la recentissima sentenza n. 2850 de4l 24 febbraio 2012, con la quale la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Tributaria Civile, ha affermato che le circolari emanate dall’Agenzia delle Entrate hanno carattere interno e non sono vincolanti per i terzi, né sono fonte di diritti a loro favore, né …

Chiusura agevolata per le liti fiscali pendenti

La manovra correttiva 2011 prevede la chiusura agevolata delle liti fiscali pendenti non superiori ad euro 20.000,00 al fine di ridurre il numero delle pendenze giudiziarie e di agevolare la gestione complessiva dei procedimenti amministrativi. Il comma 12 dell’articolo 39 del decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011, pubblicato …

Depositi Iva: ormai è chiaro! Gli onesti sono salvi!

Sono recentemente intervenuti fatti nuovi, che si commentano appresso, utili dimostrare la regolarità delle operazioni poste in essere dal gestore del deposito Iva nelle ipotesi di dichiarazione doganale d’immissione in libera pratica risultata regolare all’accertamento, con conseguente congruità dei dazi pagati, e di utilizzo, altrettanto regolare, del metodo del reverse …

Croce e delizia

I Depositi IVA sono croce e delizia degli operatori in dogana. Nella sostanza il problema, sebbene più vasto, riguarda principalmente l’immissione in libera pratica di beni destinati all’introduzione in tali depositi istituiti sin dal 1997 ed introdotti nel nostro ordinamento in attuazione di una Direttiva comunitaria che consentiva agli Stati …

Dopo il redditometro arriva lo “spesometro”

Dopo il redditometro arriva lo spesometro, vale a dire il nuovo sistema di controllo dell’Agenzia delle Entrate contro l’evasione fiscale che setaccerà tutti i pagamenti tra i soggetti Iva. Con provvedimento prot. 2010/184182 del 22/12/2010 l’Agenzia delle Entrate ha dato esecuzione all’adempimento previsto all’art. 21 del D.L. 31/05/2010 n. 78 …

La chiarezza delle norme evita problemi ai contribuenti

La lotta all’evasione è argomento quotidiano di conversazione. Esso è tra gli obbiettivi principali che si propone il Governo. Il “compito” è affidato al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Premesso che la lotta all’evasione deve essere stato sempre l’obbiettivo principale dell’Amministrazione, posto a garanzia della giustizia sociale, e premesso che …

L’avviso di accertamento (non quello delle Dogane) diventa “titolo esecutivo”

Tra le modifiche apportate dal D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (Manovra 2010) e dalla legge di conversione 30 luglio 2010, n. 122, è interessante soffermare l’attenzione sugli aspetti relativi all’attribuzione di efficacia esattiva all’avviso di accertamento, in ragione dei profili innovativi introdotti per effetto della “concentrazione” della riscossione nell’ambito …

cat=-1314