Currently browsing tag

guardia di finanza

Il valore delle dichiarazioni rese da terzi

Il principio secondo il quale il Processo Verbale di Constatazione redatto dalla Guardia di Finanza è assistito da fede privilegiata ai sensi dell’art. 2700 del c.c. e che, pertanto, “fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza del documento del pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle …

Alessandria, Alessandria, Alessandria

In una società libera nessuno ci può vietare di osservare e pubblicare in ordine a quanto succede nel Ministero dell’Economia e delle Finanze. Specialmente quando si tratta di entrate erariali, in un periodo di grave crisi economica che ha avuto inizio, a parere che il sottoscritto non è disposto in …

La “morte” del condono IVA del 2002

In tema di condono, con le Sentenze 17 febbraio 2010, nn. 3673, 3674, 3675, 3676 e 3677, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite, adeguandosi alla sentenza della Corte di Giustizia Europea del 17 luglio 2008, in causa C- 132/06, con la quale, in esito ad una procedura di infrazione …

La Guardia di Finanza e i controlli

Rientro allo studio, dopo qualche giorno fuori per lavoro, e trovo un comunicato: MAXI-EVASIONE di cinesi al fisco in Emilia Romagna. Due arresti, mille aziende coinvolte. La maxi evasione è stata posta in essere con l’assistenza di commercialisti cinesi, laureatisi a Bologna con il massimo dei voti. E riguarda aziende …

I valori delle merci rientranti nei capitoli 61 e 62 sempre in relazione all’accertamento disposto dalla Ctp di Alessandria

Il 2 Nucleo Operativo del Comando II Gruppo della Guardia di Finanza di Genova, in relazione all’incarico disposto dal Comando Generale su richiesta della Commissione Tributaria Provinciale di Alessandria, ha svolto un’ importante indagine sui valori, acquisiti presso la dogana di Genova, non solo in ordine alle T-Shirt (60.000 operazioni …

La sentenza sul valore delle T-shirt

Riporto qui di seguito l’importantissima sentenza n. 6/6/10, pronunciata il 20/1/2010 e depositata l’8/2/2010 dalla 6a Sezione della Commissione Tributaria di Alessandria. Presidente  Liuzzo Fabio Relatore  – estensore   Guerrieri Ferruccio Giudice  Marcello Gianfrancesco Rilevo subito che:  essa è  frutto della professionalità dei Giudici e di  un’indagine, da Essi disposta,  posta …

Il deposito fiscale ai fini Iva: luogo fisico o regime giuridico? Conseguenze sul piano penale

IL DEPOSITO FISCALE E LA SUA FINALITA’   Ho intitolato questa mia relazione un po’ in modo provocatorio proprio per attirare l’attenzione sull’attuale distonia dell’istituto fiscale:  la pretesa che un sistema legale di carattere fiscale sia ancorato ad un impianto fisico, quale condicio sine qua per la sua operatività giuridica. …

Meditazioni notturne

Il Regolamento n. 95/7 CEE del Consiglio del 10/04/1995 di semplificazione, recepito dalla Legge n. 28 del 18/02/97 ha contemporaneamente modificato l’art. 67 del Decreto IVA ed introdotto l’art. 50 bis nel D.L. 331/93 convertito dalla Legge n. 427/93. Esso, allo scopo di parificare la merce terza a quella comunitaria, …

ma che fine fanno i verbali ?

  Vorremmo sapere se : gli uffici comunicano alla Guardia di Finanza o agli altri organismi, che fanno gli accertamenti e che redigono i verbali di constatazione, l’esito di questi verbali. Cioè, (che è la stessa cosa), la Guardia di Finanza viene a sapere che fine hanno fatto quei verbali? …

cat=-1314