Le royalties e il nuovo codice doganale
Siamo spiacenti: non è possibile accedere a questo contenuto, riservato ai soli utenti autorizzati. Per richiedere una autorizzazione compilare il modulo di contatto alla voce di menù Contattaci
Siamo spiacenti: non è possibile accedere a questo contenuto, riservato ai soli utenti autorizzati. Per richiedere una autorizzazione compilare il modulo di contatto alla voce di menù Contattaci
La Corte di Giustizia Europea con la sentenza resa nella causa C-291/15 si è pronunciata sull’interpretazione dell’articolo 181-bis del Regolamento (CEE) n. 2454/93 della Commissione, del 2 luglio 1993 (DAC). In particolare i Giudici Europei hanno stabilito che: “L’articolo 181 bis del regolamento (CEE) n. 2454/93 della Commissione, del 2 luglio …
Nella sezione Nuovo Codice Doganale del sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è stata pubblicata la traduzione delle Linee Guida del Valore in Dogana (Reg. UE 2447/2015 – artt. 128, 136 e 347) approvate dal Comitato Esperti del Valore in Dogana (Doc. TAXUD/B4/2016 n. 808781). Gianni Gargano
Oggi il valore in dogana – disciplinato agli articoli 29 e seguenti del CDC – è il prezzo pagato o da pagare! E allora non è possibile dichiarare un valore “fiscale”, diverso da quello indicato in fattura che è quello “da pagare”. Perché altrimenti il valore di fattura che significato …
Le royalties, espressione entrata nel linguaggio comune, sono da prendere in considerazione per determinare il valore in dogana di una merce. Le norme di riferimento sono: – l’art. 32 del Codice Doganale Comunitario che, espressamente, stabilisce che esse vanno aggiunte al prezzo effettivamente pagato o da pagare per le merci …
Ai sensi dell’art. 32 del CDC per determinare il valore in dogana si addizionano al prezzo effettivamente pagato, o da pagare, per le merci importate, se non già compresi nel prezzo e nella misura in cui sono a carico del compratore, tra gli altri, i corrispettivi per i diritti di …
Il valore delle merci all’importazione è determinato ai sensi degli artt. 29 e seguenti del CDC. In base all’articolo 29 del CDC il valore delle merci importate è: “il valore di transazione, cioè il prezzo effettivamente pagato o da pagare per le merci quando siano vendute per l’esportazione a destinazione …
La sentenza di Alessandria sul valore delle T-shirt mi da l’occasione di fare alcune osservazioni in ordine alle cose scritte sia su questo blog, che nel libro “Le Voci di Fuori” pubblicato da qualche anno, sulla determinazione dei valori in dogana negli anni 1996/2004 e sulla perdita di gettito sia …
Allora: il valore in dogana lo conosciamo! Ma dai, ne parliamo da tre anni! Certo! Perché prima non se ne parlava!!!!!!! Prima del 2005 quante revisioni del valore sono state fatte???????? Nessuno ce lo dice!!!!!!!!!! Perché una volta cresciuti i bimbi le mamme invecchiano e non ricordano più niente!!! Nel …
Con la risoluzione n.440/E del 12 novembre 2008 l’Agenzia delle Entrate ha diramato la risposta ad una istanza di interpello rivoltale dalla società francese ALFA S.A. che opera in Italia tramite un proprio rappresentante fiscale. Il parere è espresso con molta chiarezza e risolve dubbi ancora presenti in tema di …