Currently browsing tag

suprema corte di cassazione

Le fatture per consulenze e prestazioni di servizi se “generiche” non sono deducibili dal reddito e l’Iva in esse esposta non è detraibile. La regola vale per imprese e professionisti.

La Suprema Corte di Cassazione – Sezione Tributaria Civile  – con la recente Sentenza-7214_15-ha fissato l’importantissimo principio della indeducibilità ai fini delle imposte sul reddito e della indetraibilità dell’Iva per le prestazioni di consulenza generiche. Il fenomeno della genericità si verifica quando dalle fatture di prestazioni non possa ricavarsi con …

La responsabilità del depositario mi pare eccessiva

La modifica apportata all’articolo 50 bis dalla Legge n. 106/2011, di conversione del D.L.n. 70/2011, sta creando delle difficoltà di interpretazione in particolare con riferimento ai controlli che il titolare del deposito Iva è tenuto a fare sulla contabilità Iva del soggetto che procede all’estrazione. E tutto al fine di …

L’ingiustizia dei depositi Iva

Miei carissimi amici e lettori, sono sulla breccia da tanti anni e non mi sono mai andate giù le ingiustizie. Qui non esprimo idee politiche, che  nulla hanno a che fare con questo blog. Parlo di ingiustizie mal sopportate. In ogni caso,in ogni occasione della mia vita. Sono laureato in …

Il silenzio degli innocenti

Il nostro Paese è stato sempre considerato la culla del diritto che origina, proprio, da quello romano. Chi l’ha studiato sa benissimo quali sono le Università che hanno formato i più grandi giuristi italiani e, tra queste, certamente quella di Napoli. Non per nulla i vari Capozzi e Galli hanno …

Il quinto motivo della sentenza 12262 10

A partire da oggi si riporteranno, secondo un mio  ordine soggettivo,   le motivazioni della sentenza n.12262 10, per rappresentare, con il massimo rispetto per la Suprema Corte, come sia difficile la sua lettura e la sua contestazione in sede di contenzioso tributario, tenuto conto della difficoltà insita all’istituto del deposito …

Sulla nota delle dogane sulla mutua assistenza amministrativa

La nota 139525/RU del 22/10/2009 emessa dall’Agenzia delle Dogane, indirizzata a tutte le Direzioni Regionali, commenta le disposizioni sulla cooperazione amministrativa in materia di origine preferenziale. Regolata dal Codice Doganale Comunitario. Che, ovviamente, è la “Legge” da rispettare. Sulla validità delle circolari in sede contenziosa l’Amministrazione si comporta, sovente, in …

Le Entrate fanno goal

L’Agenzia delle Entrate, come sempre, esce a testa alta dalla presa di posizione dei giudici della Suprema Corte di Cassazione che hanno ritenuto che l’accertamento da studi di settori non può basarsi sui livelli di congruità previsti in via generalizzata, ma deve essere confortato da ulteriori elementi probatori che emergono …

cat=-1314