Currently browsing tag

responsabilità

Le responsabilità degli operatori doganali

scusate ma quand’è che l’Amministrazione dello Stato intende definire quali sono le responsabilità dei rappresenti  diretti e di quelli indiretti. E così quando si provvede ad escludere definitivamente la responsabilità degli spedizionieri e/o case di spedizioni che utilizzano il loro differito? Giovanni Gargano

Maggiore IVA accertata in dogana. Chi la paga e chi la detrae?

La responsabilità del rappresentante indiretto del pagamento dei diritti doganali Spesso, sia in dottrina che in giurisprudenza, si tende ad estendere al rappresentante indiretto la responsabilità del pagamento dei maggiori diritti doganali (intesi in senso ampio, ossia come dazi ed altri diritti applicabili alle merci importate, quali IVA, accise, ecc.), …

Lo spedizioniere doganale non è un pubblico ufficiale

Si sostiene sempre più spesso che lo spedizioniere doganale, libero professionista, rappresentando il proprietario delle merci, non solo nel momento iniziale della presentazione della dichiarazione doganale, ma anche nelle fasi successive, fino al momento in cui la dichiarazione diviene “bolletta”, atto pubblico, nell’esercizio delle sue funzioni è, egli stesso, un …

I foderi combattono e le sciabole stanno appese

L’allegato 38 del DAC nella nuova versione precisa che alla casella 37 del DAU deve essere indicato il codice 42 in caso di “immissione in consumo con contemporanea immissione in libera pratica di merci con esenzione IVA per consegna in altro stato membro”. Vi è indicato anche come esempio: “Importazione …

Lo dicevo o no?

SU AUTORIZZAZIONE DELL’AUTORE mercoledì, 21 aprile 2010 Siamo su “Scherzi a Parte”? Purtroppo … no! pensavo, anzi “speravo” … di essere su “scherzi a parte”! L’ALSEA (associazione lombarda spedizionieri e autotrasportatori) ha organizzato un seminario per fugare i dubbi interpretativi relativi alla nuova normativa IVA ed alla dichiarazione INTRASTAT. Dopo …

Meditazioni notturne

Il Regolamento n. 95/7 CEE del Consiglio del 10/04/1995 di semplificazione, recepito dalla Legge n. 28 del 18/02/97 ha contemporaneamente modificato l’art. 67 del Decreto IVA ed introdotto l’art. 50 bis nel D.L. 331/93 convertito dalla Legge n. 427/93. Esso, allo scopo di parificare la merce terza a quella comunitaria, …

Il gestore del deposito Iva rappresentante fiscale

1. La rappresentanza fiscale e l’identificazione diretta ai fini Iva   Nel disegno normativo comunitario (cfr. art. 21, par. 1, lett. A) – secondo periodo – della Direttiva 388/77 ( ora trasfuso nell’art. 193 della Direttiva 2006/112/CE), e del conseguente ordinamento nazionale (art. 17, secondo comma, del DPR 633/72, appresso …

cat=-1314