Currently browsing tag

depositario

Il deposito fiscale ai fini Iva: luogo fisico o regime giuridico? Conseguenze sul piano penale

IL DEPOSITO FISCALE E LA SUA FINALITA’   Ho intitolato questa mia relazione un po’ in modo provocatorio proprio per attirare l’attenzione sull’attuale distonia dell’istituto fiscale:  la pretesa che un sistema legale di carattere fiscale sia ancorato ad un impianto fisico, quale condicio sine qua per la sua operatività giuridica. …

Meditazioni notturne

Il Regolamento n. 95/7 CEE del Consiglio del 10/04/1995 di semplificazione, recepito dalla Legge n. 28 del 18/02/97 ha contemporaneamente modificato l’art. 67 del Decreto IVA ed introdotto l’art. 50 bis nel D.L. 331/93 convertito dalla Legge n. 427/93. Esso, allo scopo di parificare la merce terza a quella comunitaria, …

Lettera aperta al Ministro Giulio Tremonti

E’ giunta l’ora! Le chiedo Signor Ministro Tremonti, se l’idea sia quella di eliminare l’istituto giuriidico del deposito Iva (peraltro di origine comunitaria) o se, invece, l’idea sia quella di riconoscerne l’esistenza. Credo che qualunque sia la Sua intenzione tutti la rispetteranno, perché il risultato sarà stato quello di aver …

Scusate il disturbo

Ora tutti intorno alla interpretazione da dare alla nota 22321 R.U. del 24 febbraio 2009 dell’Area Gestione Tributi e Rapporti con gli Utenti della centrale agenzia delle Dogane, avente ad oggetto l’articolo 16, comma 5 – bis del D.L. 185/2008. Essa non fa : a) che riprodurre il testo della …

E’ inutile girarci intorno!

La legge n. 2 del 28 febbraio 2009 (di conversione del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185) stabilisce che costituiscono a ogni effetto introduzione nel deposito Iva, le prestazione di servizi relative ai beni consegnati al depositario. Questo dice la legge! Lo so che non piace a tutti! In particolar …

A caldo!

Il comma 5-bis dell’articolo 16 del decreto legge 185 con le modifiche apportate dalla Camera recita: “ La lettera h) del comma 4 dell’articolo 50 bis del decreto legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n..427, si interpreta nel senso che le prestazioni …

Perchè non è contrabbando

L’Iva relativa alle merci immesse in libera pratica con destinazione ad un deposito Iva, istituito ai sensi dell’articolo 50 bis del D.L. 331/93, non può considerarsi un diritto doganale, ma tributo interno, con la conseguenza che non appare ravvisabile l’ipotesi di contrabbando di cui all’articolo 292 del DPR 23.1.1973, contenente …

cat=-1314