Currently browsing tag

rappresentanza diretta

Sulla responsabilità dei CAD

costituito obbligatoriamente spedizionieri doganali Si segnala la recente Ordinanza n. 28066/19 con la quale la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui i C.A.D., essendo costituiti obbligatoriamente da spedizionieri doganali, potevano agire in regime di rappresentanza diretta anche prima dell’entrata in vigore del CDU. Tale principio era …

La rappresentanza diretta esclude la responsabilità dello spedizioniere

La recentissima sentenza n.79/17/12 del 24/02/2012 depositata il 09/03/2012 della sezione n. 17 della Commissione Tributaria regionale di Napoli (clicca qui) ha ribadito ancora una volta l’insussistenza della responsabilità per lo spedizioniere doganale che agisce in regime di rappresentanza diretta nel caso di revisioni dell’accertamento su bollette doganali da questi …

La mia sull’articolo 303

Il D.L. 2 marzo 2012, n. 16 – “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento o potenziamento delle procedure di accertamento”, ha riscritto il testo dell’articolo 303 del D.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43, (TULD). Il fatto è notevole! C’è a chi piace e a chi non piace! …

Alcune considerazioni sulla responsabilità del CAD

I centri di assistenza doganali sono società costituite tra spedizionieri doganali iscritti all’albo da almeno tre anni. Attraverso i CAD gli spedizionieri sono abilitati ad emettere dichiarazioni doganali e ad asseverarne il contenuto, previa l’acquisizione e il controllo formale di tutta la documentazione. In tale contesto, con il termine asseverazione …

Rappresentanza indiretta – una bella sentenza

. La Commissione Tributaria Regionale di Trieste, Sezione ottava, con sentenza n. 101/8/06, si è così pronunziata:   “ Assume l’Agenzia delle Dogane che l’esenzione da responsabilità solidale dello spedizioniere doganale è normativamente collegata solamente al caso di rappresentanza diretta laddove, in caso di rappresentanza indiretta – quale è il …

cat=-1314