Currently browsing tag

cessione intracomunitaria

Le cessioni di containers – Aspetti doganali e IVA

I containers sono diventati il mezzo principale per il trasporto di merci in ambito internazionale, soprattutto per quelle che viaggiano via mare, per le semplificazioni che consentono, sia dal punto di vista logistico, che dal punto di vista doganale, rispetto al trasporto di merce sfusa. Essi, inoltre possono essere caricati …

Il Consignment Stock

Il contratto sul quale vogliamo soffermarci è quello più tipicamente usato dai giornalai: cioè del contratto estimatorio, ovvero del contratto con il quale una parte consegna una o più cose mobili all’altra e questa si obbliga a pagare il prezzo salvo che restituisca le cose nel termine stabilito. E’ il …

Ancora sull’ordine di servizio 25/2010

Però l’ordine di servizio n. 25/2010 della Direzione Interregionale per la Calabria e la Campania riconosce che il metodo dell’inversione contabile (reverse charge) costituisce assolvimento dell’imposta (la Cassazione, nella sentenza n. 12262/10, non l’ha riconosciuto, sempre, sufficiente). Ricordiamo che il metodo del reverse charge consiste nell’indicare l’imposta sull’autofattura, o sulla …

HELLO – Ancora sulla 12262/10

Uscita la agognata  sentenza si sono sbizzarriti i commentatori ministeriali. Quelli però che non hanno alcuna veste ufficiale e che ciononostante diffondono in rete o scrivono pareri che poi, nelle sedi ufficiali, puntualmente rinnegano. E così oggi si sta sentendo di tutto in materia di depositi Iva. Alcune sono proprio …

Gli aspetti dell’Iva in dogana

 I diritti che la dogana è tenuta a riscuotere sono sia risorse di competenza della Comunità economica europea (risorse proprie), sia risorse interne che confluiscono nel bilancio dello Stato italiano. La distinzione tra diritti di confine e diritti doganali è riportata nell’articolo 34 del TULD che definisce: “diritti doganali”, tutti …

Il rappresentante fiscale lo può fare!

Con la risoluzione n.440/E del 12 novembre 2008 l’Agenzia delle Entrate ha diramato la risposta ad una istanza di interpello rivoltale dalla società francese ALFA S.A. che opera in Italia tramite un proprio rappresentante fiscale. Il parere è espresso con molta chiarezza e risolve dubbi ancora presenti in tema di …

cat=-1314