Currently browsing tag

economia

gli intelligenti e i fessi

Tutte le mattine abbiamo notizia di questionari, informazioni e simili che l’Amministrazione finanziaria invierà ai cittadini. Poi andiamo al bar e certe volte ci fanno lo scontrino ed altre volte no. Poi andiamo dal Tizio o dal Caio e ci fanno anche un buon prezzo qualche volta con fattura e …

Le cavallette del terzo millennio

Lo stato di crisi che interessa l’economia mondiale origina anche dal diverso modo di vedere il mondo. Il modo di vivere , le culture, le religioni sono alla base delle economie dei popoli. E così c’è un’economia indiana, un’altra occidentale, un’altra ancora africana e così via. Non sono solo le …

Sottoscriviamolo noi gente per bene!

Scusate, ma l’economia è talmente bella che sfocia nella filosofia. E non mi pare giusto che altri si addossino le nostre scialacquerie, i nostri vizi (capite, capite, capite!!!!- che è come resistere, resistere, resistere, che sembrava un’affermazione d’effetto ed invece era un  urlo di dolore!!!) . E allora la riduzione …

Il Professor Antonio Palomba

Allora aveva ragione il Professor Palomba, altro che il Keynes. Sono gli usi, i costumi, le religioni che orientano le economie dei popoli. E il vivere civile, le regole della convivenza, della sicurezza, della protezione dell’ambiente, del mercato.

Permettete un commento sulla 11/D

In effetti la circolare 11/D del 28 Aprile 2010, già pubblicata su questo blog, merita qualche considerazione. Innanzitutto se abbiamo riscontrato noi italiani, che siamo tra i sei soci fondatori della Comunità, che il rilascio dei certificati di circolazione, (ma il discorso vale anche per quelli d’origine) può dar luogo …

Nulla lex sine poena, ovvero “Mi sembra un sogno”

  Mi sembra un sogno. E’ stata presentata in Parlamento un proposta di legge, d’iniziativa dei deputati Reguzzoni, Versace, Calearo Ciman, Cota, Vietti, Fava, Lulli e numerosi altri a difesa del Made in  Itally. Essa si sofferma anche su aspetti tecnici. Sulle lavorazioni che le merci devono subire per conseguire …

E ora?

Io che sono stato un doganiere fino a venticinque anni fa, quando me ne andai per motivi per me ritenuti incompatibili con la mia personalità e con la mia cultura. Pure devo dire che la dogana era bella. Era bello il lavoro, il rapporto tra colleghi e l’obiettivo che l’Amministrazione …

cat=-1314