Currently browsing tag

dazio

L’agognata sentenza 12262 è stata depositata

Finalmente è stata depositata, il 19 maggio u.s.,  la tanto attesa sentenza della  Suprema Corte di Cassazione, Sezione Tributaria Civile, n. 12262 del 15 aprile 2010: che,ad una prima lettura, sembra aver  stravolto alcuni consolidati principi in tema di depositi iva. Ad una lettura più approfondita pare, invece,  che essa …

Il deposito fiscale ai fini Iva: luogo fisico o regime giuridico? Conseguenze sul piano penale

IL DEPOSITO FISCALE E LA SUA FINALITA’   Ho intitolato questa mia relazione un po’ in modo provocatorio proprio per attirare l’attenzione sull’attuale distonia dell’istituto fiscale:  la pretesa che un sistema legale di carattere fiscale sia ancorato ad un impianto fisico, quale condicio sine qua per la sua operatività giuridica. …

E ora?

Io che sono stato un doganiere fino a venticinque anni fa, quando me ne andai per motivi per me ritenuti incompatibili con la mia personalità e con la mia cultura. Pure devo dire che la dogana era bella. Era bello il lavoro, il rapporto tra colleghi e l’obiettivo che l’Amministrazione …

Lettera aperta al Ministro Giulio Tremonti

E’ giunta l’ora! Le chiedo Signor Ministro Tremonti, se l’idea sia quella di eliminare l’istituto giuriidico del deposito Iva (peraltro di origine comunitaria) o se, invece, l’idea sia quella di riconoscerne l’esistenza. Credo che qualunque sia la Sua intenzione tutti la rispetteranno, perché il risultato sarà stato quello di aver …

Tutto il resto è noia (solo per intenditori)

Allora. Se ho dichiarato correttamente la merce immessa in libera pratica. Se cioè ho dichiarato la reale origine della merce, il prezzo effettivamente pagato, la corretta voce doganale e la giusta quantità, ho corrisposto alla dogana italiana il dazio e tutte le altre tasse dovute su quella merce. Altrimenti no! …

E’ ora di finirla

Tu andavi a scuola e dovevi studiare. Se no quando eri promosso! E poi a casa sai che casino! E guai a parlar male dei professori: Zitto tu! Che? Ti vuoi paragonare al professore! E poi all’università. Per prepararti un esame ci volevano uno o due mesi. E spesso la …

Il rappresentante fiscale lo può fare!

Con la risoluzione n.440/E del 12 novembre 2008 l’Agenzia delle Entrate ha diramato la risposta ad una istanza di interpello rivoltale dalla società francese ALFA S.A. che opera in Italia tramite un proprio rappresentante fiscale. Il parere è espresso con molta chiarezza e risolve dubbi ancora presenti in tema di …

cat=-1314