Currently browsing tag

50 bis

Meditazioni notturne

Il Regolamento n. 95/7 CEE del Consiglio del 10/04/1995 di semplificazione, recepito dalla Legge n. 28 del 18/02/97 ha contemporaneamente modificato l’art. 67 del Decreto IVA ed introdotto l’art. 50 bis nel D.L. 331/93 convertito dalla Legge n. 427/93. Esso, allo scopo di parificare la merce terza a quella comunitaria, …

Il bunker

Non vi è alcun dubbio che l’istituto del deposito Iva sta creando difficoltà operative non più sopportabili dal sistema economico. Esso nasce nel 1997. Contemporaneamente in tutti i Paesi UE. Allo scopo di dare attuazione ad una direttiva comunitaria di semplificazione che si era prefissa di parificare , ai fini …

Lettera aperta al Ministro Giulio Tremonti

E’ giunta l’ora! Le chiedo Signor Ministro Tremonti, se l’idea sia quella di eliminare l’istituto giuriidico del deposito Iva (peraltro di origine comunitaria) o se, invece, l’idea sia quella di riconoscerne l’esistenza. Credo che qualunque sia la Sua intenzione tutti la rispetteranno, perché il risultato sarà stato quello di aver …

fermi!

Ora che è stato approvato dalla Camera l’articolo 16, comma 5 bis del decreto legge 185 – manovra anticrisi – che interpreta la lettera h del comma 4 dell’articolo 50 bis del D.L. 331/93, per cortesia: TUTTI FERMI! Nessun scriva ancora!  Non rischiamo di disorientare nuovamente le menti. Non facciamo …

A caldo!

Il comma 5-bis dell’articolo 16 del decreto legge 185 con le modifiche apportate dalla Camera recita: “ La lettera h) del comma 4 dell’articolo 50 bis del decreto legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n..427, si interpreta nel senso che le prestazioni …

Perchè non è contrabbando

L’Iva relativa alle merci immesse in libera pratica con destinazione ad un deposito Iva, istituito ai sensi dell’articolo 50 bis del D.L. 331/93, non può considerarsi un diritto doganale, ma tributo interno, con la conseguenza che non appare ravvisabile l’ipotesi di contrabbando di cui all’articolo 292 del DPR 23.1.1973, contenente …

Il gestore del deposito Iva rappresentante fiscale

1. La rappresentanza fiscale e l’identificazione diretta ai fini Iva   Nel disegno normativo comunitario (cfr. art. 21, par. 1, lett. A) – secondo periodo – della Direttiva 388/77 ( ora trasfuso nell’art. 193 della Direttiva 2006/112/CE), e del conseguente ordinamento nazionale (art. 17, secondo comma, del DPR 633/72, appresso …

cat=-1314