Currently browsing tag

buona fede

Stefano ed io

Stefano lo ascoltava e mostrava di sentirsi in buona compagnia. Vedi, disse Umberto, la storia che ti ho raccontato non è altro che è una metafora della nostra vita. In questo momento noi due ci stiamo intrattenendo piacevolmente. Proviamo una piacevole sensazione di sicurezza. Ora ci porteranno un caffè speciale, …

La prova spetta al debitore……………

Sull’esimente previsto dall’art. 220 del CDC, la Corte di Giustizia Europea, con la sentenza resa nella causa C-438/11, ha sancito che nel caso in cui le autorità estere non possano stabilire se il rilascio di un certificato d’origine <<modulo A>> sia stato rilasciato sulla base di una situazione fattuale esatta …

Panta rei

Spesso chiedo ai giudici tributari di verificare a quali valori è stata  importata negli anni 1995/2005-2006, presso le varie dogane italiane, questa o quella merce. Ciò al fine di poter richiedere, qualora ritengo che ricorra, l’affidamento del rappresentante doganale, mandatario di buona fede, che ha ricevuto la documentazione originale dal …

Ma allora l’art. 220 del CDC si applica

Ecco un’interessante sentenza con la quale la Commissione Tributaria di Genova ha accolto un ricorso sulla base dell’esimente previsto dall’art. 220 del CDC. La stessa Commissione ha accolto anche il ricorso avverso l’atto di contestazione della sanzione irrogata per la stessa questione. Sentenza  134 del 21 gennaio 2010 della CTP …

Sulla nota delle dogane sulla mutua assistenza amministrativa

La nota 139525/RU del 22/10/2009 emessa dall’Agenzia delle Dogane, indirizzata a tutte le Direzioni Regionali, commenta le disposizioni sulla cooperazione amministrativa in materia di origine preferenziale. Regolata dal Codice Doganale Comunitario. Che, ovviamente, è la “Legge” da rispettare. Sulla validità delle circolari in sede contenziosa l’Amministrazione si comporta, sovente, in …

Il bunker

Non vi è alcun dubbio che l’istituto del deposito Iva sta creando difficoltà operative non più sopportabili dal sistema economico. Esso nasce nel 1997. Contemporaneamente in tutti i Paesi UE. Allo scopo di dare attuazione ad una direttiva comunitaria di semplificazione che si era prefissa di parificare , ai fini …

cat=-1314