I Greci e i Lanzichenecchi
Ce n’eravamo dimenticati.
Invece la gente di Lampedusa ce l’ha riportato alla mente.
Quando finì la guerra di Troia, nel 1184 a. C., man mano che le orde barbariche invadevano il Peloponneso, i greci presero la via del Mediterraneo Occidentale e si insediarono in Sicilia e nel Sud dell’Italia, dove riprodussero altre pòleis ad immagine e somiglianza delle città della loro Patria.
E perciò con l’Agorà, la piazza centrale cioè, dove incontrarsi e discertare dell’uomo e della vita, di filosofia insomma, come Socrate aveva fatto.
E poi c’era il Tempio, il Teatro e il Ginnasio.
Al centro di quel mondo c’era, giova ripeterlo, l’uomo.
E così è ancora a Lampedusa, dove i barbari e i lanzichenecchi non hanno ancora portato il loro vivere civile.
E così loro, a Lampedusa, accolgono gli uomini neri provenienti dal mare.
Danno loro quel poco che hanno.
Ma che loro basta.
E che bastava a tutti gli uomini del sud, e non solo a quelli del sud, prima di quella orrenda invasione.
Non sono stati contaminati, loro.
Sono rimasti integri.
Puliti.
Uomini.
Alfò
Lascia un commento