Currently browsing tag

reverse charge

L’IVA è una e neutrale

All’estrazione dei beni da un deposito IVA, l’assolvimento del tributo avviene mediante emissione di autofattura ai sensi dell’art. 17, 2° comma del D.P.R. 633/72, e sua iscrizione nel registro delle vendite (l’iscrizione nel registro degli acquisto consente, invece, di esercitare il diritto alla detrazione). Questa procedura, esplicitamente prevista dall’art. 50 bis …

Risoluzione 80/E delle Entrate

IO sono in ferie. Però non cxe la faccio proprio. Questa risoluzione la devo pubblicare. Non fosse altro perchè, alla fine, ancora una volta viene ribadito, dalle ENTRATE (che ne capiscono di Iva) che il reverse charge costituisce assolvimento dell’imposta. Precisamente le ENTRATE scrivono : ai sensi dell’art. 17, secondo …

Croce e delizia

I Depositi IVA sono croce e delizia degli operatori in dogana. Nella sostanza il problema, sebbene più vasto, riguarda principalmente l’immissione in libera pratica di beni destinati all’introduzione in tali depositi istituiti sin dal 1997 ed introdotti nel nostro ordinamento in attuazione di una Direttiva comunitaria che consentiva agli Stati …

La chiarezza delle norme evita problemi ai contribuenti

La lotta all’evasione è argomento quotidiano di conversazione. Esso è tra gli obbiettivi principali che si propone il Governo. Il “compito” è affidato al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Premesso che la lotta all’evasione deve essere stato sempre l’obbiettivo principale dell’Amministrazione, posto a garanzia della giustizia sociale, e premesso che …

Le ipotesi della risoluzione n. 89/E del 25/08/2010

Si rappresentano, in forma schematica, le ipotesi prospettate dalla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 89/E del 25 agosto 2010, che riguarda le cessioni di beni estratti da un deposito IVA da parte del rappresentante fiscale di un soggetto non residente, che si può scaricare cliccando sul link in fondo all’articolo. …

Ancora sull’ordine di servizio 25/2010

Però l’ordine di servizio n. 25/2010 della Direzione Interregionale per la Calabria e la Campania riconosce che il metodo dell’inversione contabile (reverse charge) costituisce assolvimento dell’imposta (la Cassazione, nella sentenza n. 12262/10, non l’ha riconosciuto, sempre, sufficiente). Ricordiamo che il metodo del reverse charge consiste nell’indicare l’imposta sull’autofattura, o sulla …

Non è un segreto!

L’ordine di servizio n. 25/2010 – prot. 38368/RU del 19 novembre 2010 della  Direzione interregionale delle Dogane per la Calabria e la Campania, non è un segreto di Stato. Ce l’hanno tutti e in buona parte d’Italia. D’altronde le note, risoluzioni ed ordini di servizio non possono assolutamente essere riservate. …

Per cortesia!

Io sono orgoglioso del mio blog. Che è molto letto. Moltissimo. Perché ci sono  circa 300 articoli, e anche di più. Tutti tecnici. Almeno in  ENTRATE E DOGANE. Perché abbiamo dato almeno 500 risposte a quesiti. Però vorrei chiedere ai lettori di questo blog, di esprimere il loro parere su …

HELLO – Ancora sulla 12262/10

Uscita la agognata  sentenza si sono sbizzarriti i commentatori ministeriali. Quelli però che non hanno alcuna veste ufficiale e che ciononostante diffondono in rete o scrivono pareri che poi, nelle sedi ufficiali, puntualmente rinnegano. E così oggi si sta sentendo di tutto in materia di depositi Iva. Alcune sono proprio …

Depositi IVA = La Sibilla Cumana

L’articolo uno del Decreto IVA stailisce che l’imposta si applica sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell’esercizio di imprese o nell’esercizio di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate. Le nuove norme sulla territorialità dell’imposta, hanno modificato, in parte, la …

cat=-1314