Currently browsing tag

plafond

Un’unica dichiarazione d’intento per più operazioni doganali d’importazione – Ora si può

Si segnala la risoluzione 38/E del 13.04.2015 con la quale l’Agenzia delle Entrate ha disposto, sentita la competente articolazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che all’importazione può essere presentata anche un’unica dichiarazione d’intento per più operazioni doganali. Quindi per le operazioni di importazione l’operatore potrà compilare alternativamente il campo 1 …

Le nuove dichiarazioni d’intento

L’art. 20 del Decreto Legislativo 21 novembre 2014 n. 175 recante disposizioni in materia di semplificazione fiscale interviene, tra l’altro, sulla modalità di emissione e consegna delle dichiarazioni d’intento relative ad operazioni non imponibili, effettuate da soggetti qualificati come esportatori abituali, nonché sull’invio dei dati in esse contenuti all’Agenzia delle …

ancora sul plafond

Coloro che acquisiscono la posizione di esportatore abituale – alla fine dell’anno solare, ovvero nei dodici mesi precedenti – possono avvalersi della facoltà di acquistare beni e servizi – diversi dai fabbricati e dalle aree fabbricabili – senza l’applicazione dell’imposta, nei limiti del plafond. Si considera esportatore abituale – e …

La dichiarazione d’intento ed il plafond

La dichiarazione d’intento   La dichiarazione d’intento, da redigersi in conformità al modello approvato, da ultimo, dal DM 6/12/86, esprime la volontà dell’esportatore abituale di effettuare acquisti di beni/servizi e importazioni senza pagamento dell’Iva. La conformità deve intendersi non in senso formale, bensì sostanziale, avuto, cioè, riguardo al suo contenuto, completo …

Nel triangolo chi deve pagare?

Quando si tratta di triangolazione, come al solito, bisogna spremersi le meningi e capire. Stiamo parlando della triangolazione in tema di imposta sul valore aggiunto. Di quella intracomunitaria, prevista dall’art. 58 del D.L. 331/93, ove il soggetto italiano A vende al soggetto italiano B e consegna la merce a C …

Rappresentanza indiretta – una bella sentenza

. La Commissione Tributaria Regionale di Trieste, Sezione ottava, con sentenza n. 101/8/06, si è così pronunziata:   “ Assume l’Agenzia delle Dogane che l’esenzione da responsabilità solidale dello spedizioniere doganale è normativamente collegata solamente al caso di rappresentanza diretta laddove, in caso di rappresentanza indiretta – quale è il …

cat=-1314