Currently browsing tag

garanzia

Deposito Iva – L’estrazione

La disciplina dei “Depositi IVA” di cui all’articolo 50-bis del D.L. 30.08.1993, n. 331 ha subito diverse modifiche ad opera del D.L. 22.10.2016, n. 193. Tra le altre, con la modifica del comma 6 del citato articolo 50-bis, sono state introdotte rilevanti modifiche per ciò che concerne l’estrazione dei beni …

Pubblicato il modello di dichiarazione sostitutiva attestante la sussistenza dei requisiti di cui all’art. 2, comma 1, del D.M. 23.02.17

Si segnala che il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello  per la dichiarazione sostitutiva di atto notorio con il quale chi estrae i beni immessi in libera pratica ai sensi della lettera b, del 4° comma, dell’art. 50 bis, attesta il possesso dei requisiti per ottenere l’esonero dalla …

Le ditte inesistenti saranno scovate

Le modifiche in itinere all’art. 50 bis che prevedono la prestazione di una garanzia e la dimostrazione dell’avvenuto assolvimento dell’imposta all’estrazione dal deposito IVA sono perfettamente in linea con lo scopo di scovare le ditte inesistenti. Si tratta dell’estensione a tutto la nazione di una precauzione adottata dalla Direzione Regionale …

Alessandria, Alessandria, Alessandria

In una società libera nessuno ci può vietare di osservare e pubblicare in ordine a quanto succede nel Ministero dell’Economia e delle Finanze. Specialmente quando si tratta di entrate erariali, in un periodo di grave crisi economica che ha avuto inizio, a parere che il sottoscritto non è disposto in …

I fondamentali del “campioni”

Parliamo del prelevamento dei campioni, della notifica del risultato d’analisi, del termpo che deve trascorrere perché possano considerarsi  “merce abbandonata”, di quello che succede in sede ‘accertamento e di quello che succede in sede di revisione d’accertamento. Per la verità, se in sede d’accertamento il risultato d’analisi risulta difforme, la …

Il pagamento dei diritti doganali

Le modalità di riscossione dei diritti doganali sono diverse a seconda che si tratti di accertamento originario o di accertamento suppletivo. L’accertamento originario è specificamente disciplinato dagli artt. 8 e 9 del D.Lgs. 374/90 e dall’art. 218, 1° paragrafo del CDC. L’obbligazione che ne consegue sorge al momento dell’accettazione della …

Il bunker

Non vi è alcun dubbio che l’istituto del deposito Iva sta creando difficoltà operative non più sopportabili dal sistema economico. Esso nasce nel 1997. Contemporaneamente in tutti i Paesi UE. Allo scopo di dare attuazione ad una direttiva comunitaria di semplificazione che si era prefissa di parificare , ai fini …

cat=-1314